- A.A.: 2019/2020
- Tipologia: Master universitario di I livello
- CFU: 72
- Durata: 1800 ore
Il trasporto marittimo lega sempre di più l’industria della navigazione: compagnie, agenzie marittime, cantieri navali, imprese portuali, logistiche e di trasporto.
Contenuti
TEMATICA | SSD | CFU |
Meteorologia | GEO/12 | 6 |
Teoria della nave | ING-IND/02 | 6 |
Cartografia nautica e GIS | ICAR/06 | 6 |
Manovrabilità e costruzione navale | ING-IND/02 | 9 |
Architettura e statica della nave | ING-IND/01 | 12 |
Tecnologia della nave e costruzioni navali | ING-IND/02 | 6 |
Motori a combustione interna | ING-IND/09 | 9 |
Macchine e sistemi energetici | ING-IND/09 | 9 |
Affidabilità e sicurezza delle macchine | ING-IND/14 | 6 |
Elaborato finale | ||
TOTALE CFU | 72 |
Finalità
Finalità
Il Master forma figure professionali qualificate per adeguarsi ai rapidi cambiamenti tipici dei settori industriali, della logistica e della gestione dei mezzi navali.
Gli insegnamenti sostenuti propedeuticamente all’esame finale per conseguire il diploma di Master Universitario di I livello in: “Il trasporto marittimo e l’industria della navigazione” possono costituire credito per i corsi di Laurea Magistrale, secondo i criteri definiti dagli appositi organi universitari.
Destinatari
Destinatari
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano le tematiche del trasporto marittimo, ovvero:
nelle scuole di ogni ordine e grado;
nelle strutture formative;
nelle strutture di ricerca e di sperimentazione.
Ricorda
Ricorda
Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo Master nel settore formazione all’Università eCampus.
Titoli per l’ammissione
Titoli per l’ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.