- Laurea: Triennale
- Classe: L-33
- Durata: 3 anni
- CFU: 180
Il Corso di Studio in Economia, classe di laurea L-33, è organizzato in tre anni e assicura un efficace apprendimento delle conoscenze e competenze di base, teoriche e metodologiche, nelle aree economica, aziendale, matematico-statistica e giuridica. L’accesso al Corso di Studio non è a numero programmato; per essere ammessi è necessario essere in possesso di un diplomati scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È prevista una valutazione ingresso non selettiva del possesso di conoscenze e competenze di matematica e di economia/diritto. L’eventuale esito negativo non preclude l’immatricolazione ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Il Corso di Studio in Economia è caratterizzato da una forte componente di diversificazione e di flessibilità, grazie alla sua articolazione in quattro diversi curricula: Economia e Commercio, Scienze Bancarie e Assicurative, Psicoeconomia, Start-up d’impresa e modelli di business. Gli insegnamenti dei primi due anni, tendenzialmente comuni a tutti i curricula, sono volti a far acquisire le conoscenze di base in 01/06/2018 tutte le principali aree di apprendimento (economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica), mentre quelli del terzo anno affrontano i temi economico-aziendali e giuridici con maggiore specificità, coerentemente con il curriculum scelto. Tale articolazione permette di ottenere una solida formazione di base comune e al contempo di sviluppare percorsi individuali altamente professionalizzanti, consentendo ai laureati in Economia di inserirsi in diversi ambiti lavorativi: la libera professione; l’attività nel settore bancario e della finanza; l’attività presso imprese private o pubbliche e società di consulenza aziendale; l’attività nei settori economici e dei servizi; l’attività nei centri studi di banche e società finanziarie e nei centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali; il giornalismo specializzato in campo finanziario.
La solida preparazione di base consente al laureato in Economia non solo di accedere direttamente al mercato del lavoro, ma anche di proseguire gli studi in master universitari di primo livello o in corsi di laurea magistrali. In particolare, l’offerta formativa dell’Ateneo prevede sia il Master MBA di primo livello, sia il Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’Economia (classe LM-56).
Curriculum economia e commercio L-33
SSD | ESAME | CFU | ||
1° Anno di corso | ||||
SECS-P/07 | A | Aziendale | ECONOMIA AZIENDALE | 9 |
SECS-P/12 | A | Economico | STORIA ECONOMICA | 9 |
SECS-S/06 | A | Statistico-matematico | METODI MATEMATICI | 6 |
SECS-S/01 | B | Statistico-matematico | STATISTICA | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MICROECONOMIA | 9 |
L-LIN/12 | Art.10,comma5, lettera c | LINGUA INGLESE | 5 | |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING | 6 |
UNO A SCELTA FRA: | ||||
SECS-P/01 | C | Attività formative affini o integrative | MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI | 6 |
SECS-P/01 | C | Attività formative affini o integrative | IMPRESE E MERCATI | 6 |
2° Anno di Corso | ||||
IUS/04 | A | Giuridico | DIRITTO COMMERCIALE (A) | 9 |
SECS-P/07 | B | Aziendale | ANALISI DI BILANCIO | 6 |
SECS-P/07 | B | Aziendale | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE (C) | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MACROECONOMIA | 9 |
SECS-P/11 | B | Aziendale | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ( C ) | 9 |
SECS-S/06 | B | Statistico-matematico | MATEMATICA FINANZIARIA | 6 |
SECS-P/09 | B | Aziendale | ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D’AZIENDA ( C ) | 9 |
3° Anno di Corso | ||||
ING-INF/05 | Art. 10, comma 5, lettera d | abilità informatiche e telematiche | 2 | |
SECS-P/08 | C | Attività formative affine o integrative | ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA | 6 |
IUS/09 | A | Giuridico | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ( C ) | 9 |
IUS/05 | B | Giuridico | DIRITTO BANCARIO | 9 |
SECS-P/03 | B | Economico | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 |
SECS-P/06 | B | Economico | ECONOMIA APPLICATA | 9 |
M-PSI/06 | Art. 10, comma 5, lettera d | Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro | 2 | |
Prova finale | Art. 10, comma 5, lettera c | Prova finale | 6 | |
Attività a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI | 12 | ||
L-FIL-LET/10 | ECONOMIA, DIRITTO E LETTERATURA | 6 | ||
SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) | 6 | ||
SPS/09 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI) | 6 | ||
SPS/09 | DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE | 6 | ||
IUS/12 | DIRITTO TRIBUTARIO | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO IMMOBILIARE | 6 | ||
SECS-P/08 | ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI | 6 | ||
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 | ||
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ( D ) | 6 | ||
SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | ||
SECS-P/11 | GOVERNANCE BANCARIA | 6 | ||
SECS-P/06 | ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI | 6 | ||
6 |
Curriculum psicoeconomia L-33
SSD | ESAME | CFU | ||
1° Anno di corso | ||||
SECS-P/07 | A | Aziendale | ECONOMIA AZIENDALE | 9 |
SECS-P/12 | A | Economico | STORIA ECONOMICA | 9 |
SECS-S/06 | A | Statistico-matematico | METODI MATEMATICI | 6 |
SECS-S/01 | B | Statistico-matematico | STATISTICA | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MICROECONOMIA | 9 |
L-LIN/12 | Art.10,comma5, lettera c | LINGUA INGLESE | 5 | |
M-PSI/01 | C | Attività formative affini o integrative | PSICOLOGIA DEL PENSIERO | 6 |
M-PSI/05 | C | Attività formative affini o integrative | PSICOLOGIA SOCIALE | 6 |
2° Anno di Corso | ||||
IUS/04 | A | Giuridico | DIRITTO COMMERCIALE (A) | 9 |
SECS-P/11 | B | Aziendale | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ( C ) | 9 |
SECS-P/07 | B | Aziendale | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE (C) | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MACROECONOMIA | 9 |
SECS-S/06 | B | Statistico-matematico | MATEMATICA FINANZIARIA | 6 |
SECS-P/08 | B | Aziendale | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ( C ) | 9 |
SECS-P/09 | B | Aziendale | ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D’AZIENDA ( C ) | 9 |
3° Anno di Corso | ||||
ING-INF/05 | Art. 10, comma 5, lettera d | abilità informatiche e telematiche | 2 | |
SECS-P/03 | B | Economico | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 |
M-PSI/06 | C | Attività formative affini o integrative | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | 6 |
IUS/07 | B | Giuridico | DIRITTO DEL LAVORO | 9 |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA | 6 |
SECS-P/06 | B | Economico | ECONOMIA APPLICATA | 9 |
M-PSI/06 | Art. 10, comma 5, lettera d | Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro | 2 | |
Prova finale | Art. 10, comma 5, lettera c | Prova finale | 6 | |
A scelta | 12 | |||
Attività a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI | 6 | ||
L-FIL-LET/10 | ECONOMIA, DIRITTO E LETTERATURA | 6 | ||
SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) | 6 | ||
SPS/09 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI) | 6 | ||
SPS/09 | DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE | 6 | ||
IUS/12 | DIRITTO TRIBUTARIO | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO IMMOBILIARE | 6 | ||
SECS-P/08 | ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI | 6 | ||
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ( D ) | 6 | ||
SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | ||
SECS-P/07 | ANALISI DI BILANCIO | 6 | ||
SECS-P/07 | STRATEGIE D’AZIENDA E SPIN-OFF | 6 | ||
SECS-P/11 | GOVERNANCE BANCARIA | 6 | ||
SECS-P/06 | ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI | 6 |
Curriculum scienze bancarie e assicurative L-33
SSD | ESAME | CFU | ||
1° Anno di corso | ||||
SECS-P/07 | A | Aziendale | ECONOMIA AZIENDALE | 9 |
SECS-P/12 | A | Economico | STORIA ECONOMICA | 9 |
SECS-S/06 | A | Statistico-matematico | METODI MATEMATICI | 6 |
SECS-S/01 | B | Statistico-matematico | STATISTICA | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MICROECONOMIA | 9 |
L-LIN/12 | Art.10,comma5, lettera c | LINGUA INGLESE | 5 | |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 6 |
UNO A SCELTA TRA: | ||||
SPS/09 | C | Attività formative affini o integrative | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI) | 6 |
SPS/09 | C | Attività formative affini o integrative | DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE | |
2° Anno di Corso | ||||
IUS/04 | A | Giuridico | DIRITTO COMMERCIALE (A) | 9 |
SECS-P/11 | B | Aziendale | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ( C ) | 9 |
SECS-P/09 | B | Aziendale | ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D’AZIENDA ( C ) | 9 |
SECS-P/07 | B | Aziendale | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE ( C ) | 6 |
SECS-P/01 | B | Economico | MACROECONOMIA | 9 |
IUS/05 | B | Giuridico | DIRITTO BANCARIO | 9 |
SECS-S/06 | B | Statistico-matematico | MATEMATICA FINANZIARIA | 6 |
3° Anno di Corso | ||||
ING-INF/05 | Art. 10, comma 5, lettera d | abilità informatiche e telematiche | 2 | |
SECS-P/09 | C | Attività formative affini o integrative | GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI | 6 |
IUS/09 | A | Giuridico | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ( C ) | 6 |
SECS-P/11 | B | Aziendale | ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA | 9 |
SECS-P/03 | B | Economico | SCIENZE DELLE FINANZE | 9 |
SECS-P/06 | B | Economico | ECONOMIA APPLICATA | 9 |
M-PSI/06 | Art. 10, comma 5, lettera d | Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro | 2 | |
Prova finale | Art. 10, comma 5, lettera d | Prova finale | 6 | |
Art. 10, comma 5, lettera c | A scelta | 12 | ||
12 | ||||
Attività a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI | 6 | ||
L-FIL-LET/10 | ECONOMIA, DIRITTO E LETTERATURA | 6 | ||
SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) | 6 | ||
IUS/12 | DIRITTO TRIBUTARIO | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO IMMOBILIARE | 6 | ||
SECS-P/08 | ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI | 6 | ||
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 | ||
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ( D ) | 6 | ||
SECS-P/02 | POLITICA ECONOMICA | 6 | ||
SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | ||
SECS-P/08 | ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA | 6 | ||
SECS-P/07 | ANALISI DI BILANCIO | 6 | ||
SECS-P/07 | STRATEGIE D’AZIENDA E SPIN-OFF | 6 | ||
SECS-P/11 | GOVERNANCE BANCARIA | 6 | ||
SECS-P/06 | ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI |
Curriculum start-up d’impresa e modelli di business L-33
SSD | ESAME | CFU | ||
1° Anno di corso | ||||
SECS-P/07 | A | Aziendale | ECONOMIA AZIENDALE | 9 |
SECS-P/12 | A | Economico | STORIA ECONOMICA | 9 |
SECS-S/06 | A | Statistico-matematico | METODI MATEMATICI | 6 |
SECS-S/01 | B | Statistico-matematico | STATISTICA | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MICROECONOMIA | 9 |
L-LIN/12 | Art.10,comma5, lettera c | LINGUA INGLESE | 5 | |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | BUSINESS PLAN ED ECONOMIA DELLE IMPRESE DI START-UP | 6 |
UNO A SCELTA TRA: | ||||
SPS/09 | C | Attività formative affini o integrative | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI) | 6 |
SPS/09 | C | Attività formative affini o integrative | DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE | 6 |
2° Anno di Corso | ||||
IUS/04 | A | Giuridico | DIRITTO COMMERCIALE (A) | 9 |
SECS-P/11 | B | Aziendale | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ( C ) | 9 |
SECS-P/09 | B | Aziendale | ANALISI FINANZIARIA E VALUTAZIONE D’AZIENDA ( C ) | 9 |
SECS-P/07 | B | Aziendale | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE | 9 |
SECS-P/01 | B | Economico | MACROECONOMIA | 9 |
IUS/05 | B | Giuridico | GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP | 9 |
SECS-S/06 | B | Statistico-matematico | MATEMATICA FINANZIARIA | 6 |
3° Anno di Corso | ||||
ING-INF/05 | Art. 10, comma 5, lettera d | abilità informatiche e telematiche | 2 | |
SECS-P/07 | B | Aziendale | GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI | 6 |
IUS/09 | A | Giuridico | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ( C ) | 9 |
SECS-P/02 | C | Attività formative affini o integrative | Politica economica ( c ) | 6 |
SECS-P/03 | B | Economico | SCIENZE DELLE FINANZE | 9 |
SECS-P/06 | B | Economico | ECONOMIA APPLICATA | 9 |
M-PSI/06 | Art. 10, comma 5, lettera d | Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro | 2 | |
Prova finale | Art. 10, comma 5, lettera d | Prova finale | 6 | |
A scelta | 12 | |||
12 | ||||
Attività a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI | 6 | ||
L-FIL-LET/10 | ECONOMIA, DIRITTO E LETTERATURA | 6 | ||
SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) | 6 | ||
IUS/12 | DIRITTO TRIBUTARIO | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO IMMOBILIARE | 6 | ||
SECS-P/08 | ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI | 6 | ||
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 | ||
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ( D ) | 6 | ||
SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | ||
SECS-P/08 | ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA | 6 | ||
SECS-P/11 | GOVERNANCE BANCARIA | 6 | ||
SECS-P/06 | ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI |
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
L’obiettivo specifico del corso è di fornire ai laureati una formazione adeguata allo svolgimento di attività lavorative in contesti economici ed aziendali, nel settore privato e nel settore pubblico. Il Corso di Laurea in Economia consente innanzitutto di acquisire una appropriata conoscenza di base sui principali strumenti che possono trovare applicazione nei problemi dell’economia aziendale, e sulle principali metodologie di calcolo, di contabilizzazione e di analisi dei dati economici ed aziendali. In aggiunta, il Corso fornisce competenze tecniche specifiche e a carattere interdisciplinare, che consentono al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro e di adattarsi autonomamente alle dinamiche che lo caratterizzano.
Il corso di studi, articolato in diversi curricula, è organizzato in un triennio: gli insegnamenti dei primi due anni, tendenzialmente comuni a tutti i curricula, sono volti a far acquisire le conoscenze di base in tutte le principali aree di apprendimento, ossia economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica; lo studente approfondirà inoltre, in forma scritta e orale, la lingua inglese e svolgerà ulteriori attività formative ai sensi dell’art. 10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/2004. A tali attività si aggiungono insegnamenti più specialistici e professionalizzanti, prevalentemente concentrati nel terzo anno, diversificati a seconda dell’indirizzo curriculare che lo studente avrà scelto al momento dell’iscrizione. Le tematiche di base trattate nel primo anno di corso forniscono le conoscenze fondamentali sulle leggi del mercato, sulle grandezze micro e macroeconomiche, sugli strumenti matematico-statistici e sui principali fattori che influenzano e caratterizzano il sistema aziendale ed il sistema economico nel quale le imprese operano.
Gli insegnamenti del secondo anno del corso approfondiscono ulteriormente le tematiche di natura aziendale, economica, giuridica e matematica, prevalentemente attraverso Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il terzo anno del corso è composto da insegnamenti che affrontano i temi economico-aziendali e giuridici con maggiore specificità, coerentemente con il curriculum considerato, e che forniscono elementi spendibili nel mondo del lavoro e avvicinano il laureato alla pratica professionale. Completa l’offerta formativa una serie di insegnamenti a scelta dello studente. L’obiettivo formativo generale del corso di laurea triennale in Economia è pertanto quello di consentire al laureato l’acquisizione di approfondite conoscenze in ordine alle teorie economiche ed aziendali, alla storia economica ed alle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato.
La suddivisione del Corso in curricula consente la scelta tra un indirizzo a carattere prevalentemente economico-commerciale, un indirizzo “psico-economico” più incentrato sul rapporto tra scienza economica e psicologia, un indirizzo economico-bancario e uno dedicato all’approfondimento della realtà delle imprese di start-up. Il curriculum economico-commerciale si pone l’obiettivo di perfezionare le competenze nell’area giuridica e aziendale e di rafforzare la preparazione del laureato che intendesse intraprendere attività consulenziali, contabili e di specialista dell’economia aziendale. Il curriculum “psico-economico” mira a fornire conoscenze e competenze sugli aspetti psicologici che caratterizzano il comportamento dell’individuo e dei gruppi di individui, anche in un contesto lavorativo.
Il curriculum economico-bancario ha l’obiettivo di integrare le conoscenze di base di carattere economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, con conoscenze specifiche inerenti alla gestione delle attività finanziarie. Il curriculum relativo alle start-up mira a preparare il laureato su temi specifici inerenti alla fase di start-up, quali la costituzione e la gestione di imprese di start-up, sia da un punto di vista gestionale che giuridico, lungo tutta la durata del processo; fornisce, inoltre, una formazione approfondita sugli strumenti idonei alla pianificazione e programmazione delle attività di business applicati alle imprese di start-up. La padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici, insieme alle competenze economico-aziendali fornite dal Corso nei vari ambiti disciplinari dell’Economia, consentiranno al laureato sia di affacciarsi direttamente sul mondo del lavoro, sia di proseguire gli studi, perfezionando la propria preparazione attraverso il conseguimento di una Laurea Specialistica o di un Master di primo livello.
Sbocchi occupazioniali
Sbocchi occupazionali
– Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
– Contabili
– Economi e tesorieri
– Amministratore di stabili e condomini
– Tecnici della gestione finanziaria
– Tecnici del lavoro bancario
– Agenti assicurativi
– Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate
– Approvvigionatori e responsabili acquisti
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Oltre al possesso dei prerequisiti di legge sono richieste conoscenze di base di matematica generale e di informatica, nonché la conoscenza della lingua inglese, in termini sufficienti per la comprensione di testi, di contenuto sia generale, sia specialistico. Per i cittadini stranieri è previsto un colloquio preliminare per la verifica del grado di conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Le relative modalità di verifica e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi attribuiti agli studenti saranno dettagliati nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Modalità di iscrizione
Modalità di iscrizione
L’accesso al Corso di Studio non è a numero programmato. Per essere ammessi ad un corso di laurea triennale è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Fermo restando il requisito di ammissione, è prevista una valutazione in ingresso del possesso di adeguate conoscenze e competenze sui seguenti argomenti:- Matematica;- Economia e diritto. Tale preparazione sarà sottoposta a verifica per mezzo di una prova di valutazione attraverso un test non selettivo. L’eventuale esito negativo non preclude l’immatricolazione, ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Gli OFA possono considerarsi assolti per gli studenti provenienti da altri Atenei a cui vengono riconosciuti CFU in virtù della loro carriera pregressa, come dettagliato nel Regolamento didattico. Il Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti formativi universitari, consultabile al link sotto riportato, disciplina le procedure di riconoscimento dei CFU.
Metodologia di studio
Metodologia di studio
Ogni insegnamento prevede numerose tipologie di L.O. (learning object) fruibili online e offline, predeterminati dai CFU dell’insegnamento. Per ogni CFU sono previste 8 lezioni. Ogni lezione è costituita da 4 sessioni, ognuna delle quali presuppone una quantità di studio medio dello studente di mezz’ora. Vengono rispettati i vincoli minimi ministeriali di almeno 6 ore di didattica tra erogativa e interattiva, di cui almeno 1 ora di didattica erogativa e almeno 1 ora di didattica interattiva. La scelta della suddivisione tra didattica erogativa e interattiva è lasciata al docente, che così può utilizzare gli strumenti a disposizione nella maniera più adatta possibile a seconda dell’insegnamento. Il VLE di eCampus (Virtual Learning Environment) supporta L.O. costituiti da:- presentazioni multimediali (slides con commenti audio);- videolezioni;- filmati;- test di valutazione (con domande aperte o chiuse);- test di autovalutazione (in formato quiz);- testi/dispense;- attività interattive come forum, Wiki eCampus, C-MAP TOOLS. Tutti i contenuti prevedono un processo di certificazione per step sequenziali.
Sul sito di Ateneo, entro l’inizio di ogni anno accademico, all’interno della sezione Didattica e nelle Schede corso dei singoli insegnamenti, saranno disponibili l’elenco completo degli insegnamenti previsti dal piano dell’offerta formativa, l’articolazione didattica per CFU e la relativa distribuzione in termini di ore e tipologia attività formative previste (con le indicazioni per la Didattica Erogativa, Didattica Interattiva e Autoapprendimento), la metodologia di valutazione adottata, e la suddivisione in unità didattiche o moduli.